Luigi Millunzi

Chitarrista napoletano, ha intrapreso lo studio della chitarra da giovanissimo incoraggiato dal nonno, Giovanni Coffarelli, famoso cantore della tradizione campana ed elemento di raccordo tra la cultura aristocratica e quella popolare. I grandi progressi tecnici sullo strumento gli hanno consentito la partecipazione presso varie masterclass tra cui “Volterra project” nel luglio del 2014 e nel luglio del 2015 sotto la guida di celebri concertisti: Antigoni Goni, Gael Solal, Clarissa Assad, Renè Izquierdo, Elina Chekan. Negli stessi anni ha partecipato all’Acerra guitar meeting tenendo delle masterclass con maestri del calibro di Marcin Dylla , Carlo Marchione e Zoran Dukic.


Nell’agosto 2016 e 2017 è stato impegnato nel progetto fondato dal M° Villa ”Guitar education and research” perfezionandosi con i maestri Nuccio D’Angelo e Gaelle Solal seguendo anche corsi di formazione teatrale con Marina Rippa. Ha suonato sia da solo, in quartetto e in ensemble di chitarre in molteplici concerti quali ”Volterra project Guitar recital” Camera Consiliare del Palazzo dei Priori (Volterra); per la rassegna ”è aperto a tutti ” al Palazzo Zevallos Stigliano, Guitar Education and research Summer Guitar Centre I e II e III edizione, con il coro della ”Scintilla Onlus 1989” nella Chiesa Pio Monte della Misericordia, ”A trip to the moon” per i concerti di San Pasquale a Chiaia (Napoli). Ha partecipato inoltre agli spettacoli ”Quattrocentocinquanta anni dopo” e ”Lo Spettacolo a Palazzo” ( Rassegna di Musica e Teatro) a cura di Maurizio Villa e Marina Rippa presso la Fondazione Monte Manso oltre che a numerosi ”House-Concert”.

Si laurea brillantemente con uno studio sulla Fantasia, composizione musicale limitata quasi esclusivamente al genere strumentale, come quest’ultima si sia evoluta nel corso dei secoli e come abbia rappresentato un anello di congiunzione tra i differenti stili musicali nel corso delle varie epoche e come sia, ancora oggi, fonte di ispirazione per i compositori del XXI secolo conseguendo così la laurea di I livello presso il Conservatorio di Musica ”San Pietro a Majella” di Napoli. Nel luglio 2019 ha partecipato alla IV edizione del ‘’ Guitar Education and research Summer Guitar Centre ‘’ esibendosi da solista. Subito dopo ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali – Chitarra Classica sotto la guida del M°Maurizio Villa con 110 e Lode. Ad Ottobre dello stesso anno si è esibito nuovamente in solo aprendo il concerto all’illustre chitarrista italiano Carlo Marchione nell’ambito dell’Acerra Guitar Meeting.

Ha inoltre partecipato, esibendosi in orchestra, allo spettacolo ‘’ La Cantata dei Pastori: una luce nella notte ‘’ per la regia di Peppe Barra con Peppe Barra, Patrizio Trampetti, Rosalia Porcaro, che lo ha visto impegnato in un tour presso quattro prestigiosi teatri campani quali Teatro Politeama di Napoli, Carlo Gesualdo di Avellino, Teatro Garibaldi di S. Maria Capua Vetere ed il Teatro Umberto di Nola. Attualmente è docente di chitarra classica presso la ‘’Scuola Civica di Musica A.V. Conforti – Violoncellista’’ del comune di Serre (Salerno) ed è impegnato in un progetto da egli stesso curato dal titolo: ‘’Dalla Musica Colta alla Musica Popolare: un viaggio attraverso il tema con variazioni’’. Una ricerca musicologica e musicale attua a chiarire, mediante una delle forme musicali più antiche ed importanti della storia della musica quale è il tema con variazioni, il rapporto esistente, fin dagli albori della musica colta, occidentale e non, tra questi due generi e stili musicali che hanno influenzato e che tuttora caratterizzano il suo percorso formativo e la sua personalità artistica.